Canali Minisiti ECM

Cinque milioni di maschi sono infertili: alleanza pediatra e andrologo

Pediatria Redazione DottNet | 17/10/2019 19:06

Biasci: "Il pediatra di famiglia deve imparare sempre più ad interagire con lo specialista andrologo per ottimizzare i percorsi di diagnosi e terapia"

Il numero di giovani maschi infertili è in costante aumento. Un grave problema di salute che interessa oltre cinque milioni di italiani e rappresenta una delle cause della denatalità che si registra nella Penisola. Per contrastare il fenomeno serve "dare il via ad una nuova e più forte alleanza tra andrologi e pediatri di famiglia". E' la proposta dei medici riuniti del XIII Congresso nazionale scientifico della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), evento che ha riunito a Paestum (Salerno) oltre 1.000 pediatri di famiglia e per la prima volta è prevista un' intera sessione dedicata all' andrologia. "Il pediatra di famiglia deve imparare sempre più ad interagire con lo specialista andrologo per ottimizzare i percorsi di diagnosi e terapia", afferma Paolo Biasci, presidente nazionale Fimp.

"L' infertilità maschile - continua - non è infatti una malattia come le altre in quanto presenta delle evidenti implicazioni anche di carattere sociale e politico. Fino al 75% dei casi le reali cause dell' insorgenza sono sconosciute, tuttavia esistono dei parametri che devono essere monitorati fin dall' età pediatrica".  "Si calcola che in Italia il 14% dei 18enni presenta un volume testicolare ridotto come emerge dal sondaggio 'Amico Andrologo' condotto dalla Società italiana di andrologia e medicina della sessualità", sottolinea Rossella Cannarella, endocrinologa e dottoranda del policlinico universitario Vittorio Emanuele di Catania.

pubblicità

"E' una condizione - continua - che aumenta esponenzialmente il rischio d' infertilità e che nel nostro Paese presenta un' incidenza decisamente alta. Dovrebbe quindi essere oggetto di accurato monitoraggio fin dai primissimi mesi di vita. Lo stesso vale per l' analisi dei livelli di alcuni ormoni maschili per i giovani adolescenti che presentano condizioni di rischio. Questi compiti spettano principalmente alla pediatria di famiglia che, all' interno dei bilanci di salute dedicati all' età adolescenziale, può avere un ruolo fondamentale nella prevenzione primaria e secondaria del disturbo". "Quelle andrologiche non possono essere considerate solo come patologie dell' adulto o addirittura della terza età", conclude Mattia Doria, segretario alle attività scientifiche della Fimp.

"Molte- continua - insorgono durante l' infanzia o l' adolescenza e hanno spesso un' origine prenatale. Ritardi diagnostici o negli interventi terapeutici possono avere gravi conseguenze sullo stato di salute in età adulta. E' questo il caso del criptorchidismo, un disturbo che aumenta il rischio di infertilità nonché di tumore del testicolo. Per tutti questi motivi avvieremo a breve un dialogo con le associazioni e società scientifiche che rappresentano l' andrologia italiana. Vogliamo aumentare lo scambio di conoscenze e istituzionalizzare la reciproca collaborazione per fornire una migliore assistenza e counseling a bambini e adolescenti e alle loro famiglie".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing